Sindrome di Lowe
- 8 Progetti di Ricerca Finanziati
- 4 Ricercatori
- 2.416.168€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome di Lowe?
- La sindrome di Lowe è una rara malattia genetica che comporta anomalie a carico di tre organi principali, occhio, del sistema nervoso centrale e rene: per questo la sindrome è detta anche oculo-cerebro-renale. Si manifesta già alla nascita con cataratta congenita e grave ipotonia. In seguito, possono comparire sintomi caratteristici come glaucoma, ritardo mentale (di gravità molto variabile) e dello sviluppo motorio, convulsioni, disturbi del comportamento, problemi renali (acidosi tubulare renale), bassa statura, tendenza a sviluppare rachitismo, fratture ossee, scoliosi e problemi articolari. La complicanza che maggiormente può ridurre l’aspettativa di vita è l’insufficienza renale.
Come si trasmette la sindrome di Lowe?
- La sindrome è provocata da mutazioni del gene OCRL1, codificante per l’enzima fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato 5-fosfatasi, essenziale per mantenere la giusta composizione delle membrane cellulari. Il gene OCRL1 è localizzato sul cromosoma X; per questo in genere solo i maschi (che hanno un solo cromosoma X) presentano i sintomi, mentre le femmine sono portatrici sane (perché possiedono un altro cromosoma X oltre a quello mutato, che può compensarne le funzioni). In alcuni casi la malattia si trasmette in modo sporadico: l’alterazione genetica compare direttamente nell’individuo colpito e non è presente nella madre.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Lowe?
- La diagnosi viene formulata a partire dall’osservazione clinica, quindi attraverso un esame del sangue è possibile valutare la quantità di fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato 5-fosfatasi. La conferma definitiva è data dal test genetico, che consente di ricercare mutazioni nel gene OCRL1. L’analisi genetica può essere effettuata anche come esame diagnostico prenatale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Lowe?
- Al momento non esiste una cura risolutiva. Tuttavia, molti dei sintomi possono essere trattati efficacemente con farmaci (per esempio per i disturbi comportamentali e l’acidosi tubulare renale), interventi chirurgici (per la cataratta), terapie fisiche e programmi educativi speciali.
Ultimo aggiornamento
15.11.17
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Il trafficking intracellulare nello sviluppo e nella fisiopatologia del rene
Ricercatore Leopoldo Staiano - In corso
I meccanismi molecolari dietro il traffico di membrana
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Completato nel 2021
Malattie genetiche legate a difetti del traffico di membrana: meccanismi molecolari e identificazione di bersagli terapeutici
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Chiuso
Definizione dei Meccanismi Molecolari alla Base delle Disfunzioni della Via Endocitica Indotta da Mutazioni dei Geni OCRL e CLC5 allo Scopo di Identificare Correttori Farmacologici per la Sindrome di Lowe e per la Malattia di Dent
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Chiuso
Iniziativa Telethon per la Scoperta di Bersagli Farmacologici per le malattie genetiche
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Chiuso
Studio dei meccanismi molecolari e cellulari della Sindrome di Lowe mirato all’identificazione e validazione di bersagli farmacologici
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis
31.03.25
Dalla psoriasi alla rara sindrome di Lowe: al via uno studio clinico grazie alla collaborazione tra Fondazione Telethon e l’azienda Can-Fite
Le ricerche condotte da Antonella De Matteis all'Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli hanno permesso di identificare una molecola in grado di contrastare la disfunzione renale in questa rara sindrome di origine genetica. La sperimentazione, coordinata da Francesco Emma, si svolgerà all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS di Roma.

31.03.25
From psoriasis to Lowe syndrome: clinical trial kicks off thanks to collaboration between Fondazione Telethon and Can-fite
Research conducted by Antonella De Matteis at TIGEM has identified a molecule able to counteract renal dysfunction in this rare syndrome of genetic origin.

28.08.23
Fondazione Telethon e l’azienda israeliana Can-Fite insieme per la sindrome di Lowe
Siglata una collaborazione per sviluppare un nuovo potenziale trattamento farmacologico a partire dai risultati su modelli preclinici ottenuti dal gruppo di Antonella De Matteis all’Istituto Telethon di Pozzuoli.
