Osteopetrosi
- 17 Progetti di Ricerca Finanziati
- 7 Ricercatori
- 5.454.315€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta l'osteopetrosi?
- L'osteopetrosi è una malattia genetica del tessuto osseo, caratterizzata dalla mancata attività di un gruppo particolare di cellule, gli osteoclasti, che negli individui sani rimuovono il tessuto osseo invecchiato o danneggiato. La mancanza di questa attività provoca una patologia che può avere diverse manifestazioni: fragilità ossea (la qualità dell'osso è scadente e porta a fratture spontanee), anemia e suscettibilità alle infezioni (perché il midollo osseo non si sviluppa normalmente), disturbi neurologici (cecità, sordità, paresi) dovuti alla compressione dei nervi da parte del tessuto osseo, problemi dentari. La gravità è variabile: le forme più gravi sono letali già durante l'infanzia; quelle più lievi sono caratterizzate da un'aspettativa di vita normale, ma la qualità della vita può essere pessima, per via delle infezioni ricorrenti e delle fratture.
Come si trasmette l'osteopetrosi?
- Sono stati individuati diversi geni coinvolti – quando alterati – nell'insorgenza della malattia. In molti casi si tratta di geni codificanti per proteine che trasportano ioni attraverso le membrane cellulari o che inducono la formazione degli osteoclasti. Le forme gravi si trasmettono con modalità autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani dell'alterazione genetica (e spesso non sanno di averla), mentre ciascun figlio della coppia ha il 25% di probabilità di essere malato. Le forme più lievi si trasmettono con modalità autosomica dominante: un genitore con l'alterazione ha il 50% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei propri figli.
Come avviene la diagnosi dell'osteopetrosi?
- La prima diagnosi è formulata in base all'osservazione clinica ed è confermata da esami radiologici: ai raggi X, le ossa delle persone colpite appaiono più dense del normale. Nelle gravidanze da coppie in cui sia stato identificato il difetto genetico responsabile della malattia è possibile effettuare la diagnosi prenatale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per l'osteopetrosi?
- Al momento non esiste una terapia risolutiva. In alcune forme è possibile tentare il trapianto di midollo osseo, che però è efficace solo nel 50% dei casi.
Ultimo aggiornamento
24.09.19
Progetti finanziati
- In corso
Espansione ex vivo di cellule ematopoietiche staminali e progenitrici geneticamente modificate
Ricercatore Bernhard Gentner - In corso
Analisi della funzionalità della nicchia midollare nell’osteopetrosi e implicazioni della terapia cellulo-mediata per la cura della osteopetrosi da difetto del gene TCIRG1
Ricercatore Anna Villa - In corso
Studio del ruolo dell’immunità innata nella terapia genica e meccanismi di malattia
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Chiuso
Osteopetrosi Autosomica Dominante di Tipo 2 (ADO2). Siamo vicini alla cura, ma cosa ci manca?
Ricercatore Anna Maria Teti - Completato nel 2021
Terapia genica con vettori lentivirali esprimenti il gene TCIRG1 per correggere la funzionalità degli osteoclasti nella osteopetrosi autosomica recessiva: uno studio pilota
Ricercatore Anna Villa - Completato nel 2021
Espansione ex vivo di cellule ematopoietiche staminali e progenitrici geneticamente modificate
Ricercatore Bernhard Gentner
07.09.20
Osteopetrosi: grazie a un accordo di licenza, nuove possibilità di cura in vista
L’Università dell’Aquila annuncia un accordo di licenza con la biotech SiSaf Ltd per sviluppare una terapia per il trattamento mirato di una patologia genetica ossea fortemente debilitante, denominata osteopetrosi autosomica dominante di tipo 2 (ADO2).
Dalla Ricerca
07.03.12
Annamaria, la scienza e il terremoto
Dopo il terribile terremoto che ha colpito la città dell'Aquila, il gruppo di ricerca di Annamaria Teti, da anni finanziato da Telethon per lo studio dell'osteopetrosi, si è riorganizzato.
Ricercatori
26.07.05
Malattia renale di Dent: tutta questione di acidità
Ricercatori dell’Istituto di Biofisica del CNR di Genova descrivono il comportamento dei canali del cloro, coinvolti in numerose malattie genetiche.
Dalla Ricerca