Sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker
- 5 Progetti di Ricerca Finanziati
- 8 Ricercatori
- 1.428.613€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta la sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker?
- La sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker è una rara malattia neurodegenerativa di origine genetica appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi, caratterizzata dell’accumulo di una variante anomala di una proteina cellulare, detta prionica, sotto forma di placche amiloidi. Questo processo interessa diverse strutture del sistema nervoso centrale (cervelletto, gangli della base, corteccia cerebrale) e conduce alla morte delle cellule nervose. Dopo un periodo di incubazione del tutto asintomatico, la malattia si presenta nella maggior parte dei casi con disturbi della coordinazione dei movimenti (atassia) o con quadri di tipo parkinsoniano seguiti da decadimento cognitivo. La morte sopraggiunge in un arco di tempo che può andare da uno a 11 anni.
Come si trasmette la sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker?
- La malattia dipende da uno specifico difetto nel gene PRNP, localizzato sul cromosoma 20, codificante per la proteina prionica. Questa proteina, le cui funzioni normali sono ancora poco chiare, è coinvolta anche in altri due tipi di encefalopatie spongiformi, l’insonnia fatale familiare e la malattia di Creutzfeldt-Jakob. La trasmissione avviene con modalità autosomica dominante: un genitore con la mutazione ha cioè il 50% di probabilità di trasmettere il gene mutato a ciascuno dei propri figli.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker?
- Il sospetto di malattia, formulato sulla base degli aspetti clinici e neuroradiologici (risonanza magnetica) e del dato anamnestico di una familiarità positiva, viene confermato dall’analisi genetica.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker?
- Non esiste attualmente alcun tipo di trattamento efficace.
Ultimo aggiornamento
23.02.13
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Studi sulla relazione tra struttura e attività di Zn(II)-BnPyP per lo sviluppo di farmaci antiprionici con doppio meccanismo d'azione
Ricercatore Chiara Zucchelli - Chiuso
Una nuova applicazione di una porfirina tetracationica capace di ridurre PrPC e inibire la replicazione di PrPSc: caratterizzazione del meccanismo d’azione e studi preclinici in modelli murini di malattie da prioni di origine genetica
Ricercatore Roberto Chiesa - Chiuso
Studio del ruolo della proteina prionica cellulare in differenti malattie neurodegenerative.
Ricercatore Emiliano Biasini - Chiuso
Studio delle basi molecolari della neurotossicità e dellinfettività di una forma mutata di proteina prionica
Ricercatore Emiliano Biasini - Chiuso
SYNTHESIS, PURIFICATION, CHEMICO-PHYSICAL AND FIBRILLOGENIC PROPERTIES AND NEUROTOXICITY OF PrP 82-146, A FRAGMENT OF HUMAN PRION PROTEIN IDENTIFIED IN THE BRAIN OF GERSTMANN-STRAUSSLER-SCHEINKER PATIENTS
Ricercatore Mario Salmona
12.12.23
La ricerca Telethon anche in orbita!
Sulla Stazione spaziale internazionale si svolgeranno gli esperimenti di Emiliano Biasini sui prioni, responsabili di gravi malattie neurodegenerative.
Dalla Ricerca
29.04.20
Covid-19: identificati bersagli farmacologici promettenti
Il risultato ottenuto grazie a una tecnologia che deriva anche dalla ricerca su malattie rare. Coinvolto nella scoperta anche il ricercatore Telethon Emiliano Biasini.
Dalla Ricerca
12.07.19
Come si replica un prione? Uno studio apre la possibilità di contrastare gravi malattie neurodegenerative
Per la prima volta al mondo è stato realizzato un modello computazionale realistico che spiega il meccanismo di replicazione del prione, una proteina tossica che a metà degli anni Novanta è diventata famosa in tutto il mondo in quanto responsabile del “morbo della mucca pazza”.
Dalla Ricerca