Sindrome di Timothy
- 4 Progetti di Ricerca Finanziati
- 5 Ricercatori
- 937.084€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta la sindrome di Timothy?
- La sindrome di Timothy (TS) è una malattia genetica rara che si manifesta con disfunzioni cardiache, malformazioni corporee, e disturbi neurologici. I bambini con la sindrome di Timothy hanno un aspetto fisico tipico, caratterizzato da anomalie facciali, sindattilia (fusione delle dita) delle mani e dei piedi, disfunzioni cardiache congenite (sindrome del QT-lungo e rischio di aritmie fatali), disturbi dello spettro autistico, problematiche immunologiche ed endocrinologiche. La diagnosi è solitamente posta alla nascita o nel periodo neonatale. Esistono due forme di sindrome di Timothy (TS1 e TS2). La TS1 è la forma più frequente della patologia, ed entrambe le varianti sono generalmente gravi. L’esito della sindrome è spesso infausto: la maggior parte dei bambini affetti muore intorno ai 2-3 anni, di solito a causa di un arresto cardiaco, infezioni o altre complicazioni (come ipoglicemia intrattabile). Chi sopravvive sviluppa talora forme di disabilità cognitiva e disturbi dello spettro autistico.
Come si trasmette la sindrome di Timothy?
- La sindrome di Timothy è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, ovvero è sufficiente che una delle due copie del gene imputato sia mutata perché la patologia si manifesti e la probabilità di trasmissione alla prole è del 50%. Nel caso della sindrome di Timothy, data la gravità del quadro clinico descritto, questa evenienza è rarissima e la quasi totalità dei casi sono sporadici, in quanto le anomalie genetiche insorgono spontaneamente nel feto (mutazioni cosiddette de novo) e non sono trasmesse dai genitori. La sindrome è associata a mutazioni nel gene CACNA1C, che codifica per una proteina chiamata Cav1.2, responsabile del trasporto dello ione calcio all’interno delle cellule. Il canale è pressoché ubiquitario nell’organismo e questo spiega la natura multisistemica della malattia. La TS1 e la TS2 si differenziano per la regione della proteina interessata dalla mutazione.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Timothy?
- La diagnosi si basa in prima istanza sull’osservazione clinica di segni e sintomi. L’elettrocardiogramma aiuta a identificare le pericolose manifestazioni cardiologiche della sindrome di Timothy, mentre il test genetico conferma poi la diagnosi, identificando una delle mutazioni del gene CACNA1C che causano la malattia.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Timothy?
- Al momento non esiste una cura risolutiva per la sindrome di Timothy. È possibile trattare le aritmie cardiache con farmaci beta-bloccanti o, quando necessario, con l’installazione di pacemaker cardiaci, per controllare eventuali blocchi atrio-ventricolari e possibili bradicardie. L’uso di defibrillatori cardiaci impiantabili è spesso necessario per prevenire improvvisi arresti cardiaci ma è gravato da notevoli complicanze. Per quanto riguarda i disturbi dello spettro autistico e le disabilità cognitive, non esistono cure definitive ma varie tipologie di programmi di intervento che mirano alcune difficoltà specifiche.
Ultimo aggiornamento
13.02.23
Progetti finanziati
- In corso
Nuovi approcci terapeutici per la correzione dei disturbi del ritmo cardiaco in un modello geneticamente modificato di Sindrome di Timothy
Ricercatore Andrea Mazzanti - Completato nel 2024
Nuovi Approcci Terapeutici alla Sindrome del QT Lungo, con l’Uso di Farmaci Attivanti i Canali del Potassio HERG
Ricercatore Silvia Priori - Chiuso
Effetti delle mutazioni dei canali del calcio Cav1.2 della sindrome di Timothy (TS1 e TS2) sui disturbi dello spettro autistico
Ricercatore Emilio Carbone - Chiuso
FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF LONG QT CAUSING MUTATIONS AND CHARACTERIZATION OF ACTIVATION AND INACTIVATION PROPERTIES OF THE KvLQT1/MINK POTASSIUM CHANNEL
Ricercatore Michael Pusch
15.02.21
Il giorno di San Valentino dedicato alla sensibilizzazione sulle cardiopatie congenite
Fondazione Telethon è storicamente molto impegnata nella ricerca su alcune di queste patologie genetiche rare con un investimento ad oggi di oltre 7,7 milioni di euro.
Dalla Fondazione
29.04.20
Sindrome del QT lungo e COVID19: nasce il progetto Cardio-Covid ECG
Studiare le malattie genetiche rare può avere un impatto anche in ambiti apparentemente molto distanti come COVID19, l’infezione che sta letteralmente paralizzando il mondo intero: un esempio dalla ricerca sulla sindrome del QT lungo.
Dalla Ricerca
02.04.20
Autismo: finanziato uno studio sul ruolo di una proteina nello sviluppo della socialità
Il prossimo passo del team di Enrico Cherubini, finanziato da Fondazione Telethon, sarà capire se potrà essere un bersaglio farmacologico
Dalla Ricerca