Atassie ereditarie
- 78 Progetti di Ricerca Finanziati
- 60 Ricercatori
- 13.627.772€ Finanziamento totale
Che cosa sono e come si manifestano le atassie ereditarie?
- Il termine atassia deriva dal greco “a taxis”, che significa “senza ordine” e sta a indicare la difficoltà che hanno le persone affette da questa malattia di controllare i loro movimenti. L’atassia può dipendere da fattori ambientali quali la carenza vitaminica o l’eccesso di alcol, oppure può essere il risultato di un danno cerebrale conseguente a tumori, ictus, infezioni virali, traumi alla testa. Si parla invece di atassie ereditarie quando l’origine è genetica: si tratta di malattie rare, con una prevalenza che può andare da 1 a 5 casi su 100mila. Tra le atassie ereditarie ci sono quella di Freiderich, la spino-cerebellare, l’atassia-telangiectasia e l’atassia episodica, la sindrome di Marinesco-Sjogren (per maggiori dettagli, si vedano le schede dedicate). La manifestazione più evidente e invalidante è la progressiva perdita di coordinazione nei movimenti volontari, che coinvolge le gambe ma in alcuni casi anche la testa, il tronco e le braccia. Le persone affette da atassia possono anche avere difficoltà a muovere gli occhi, parlare, ingoiare e compiere movimenti fini con le mani. Nelle forme genetiche l’atassia è progressiva, tende cioè ad aggravarsi con il tempo; tuttavia, sintomi, età di insorgenza e velocità di progressione possono variare in maniera ampia da una forma all’altra e, nell’ambito di una stessa forma, da un malato all’altro.
Come si trasmettono le atassie ereditarie?
- Le atassie ereditarie sono dovute a mutazioni in specifici geni importanti per il funzionamento di diverse parti del sistema nervoso, in particolare il cervelletto, che ha un ruolo fondamentale nella coordinazione dei movimenti, e il tronco encefalico. Sono diverse centinaia le atassie ereditarie note ad oggi: a seconda dello specifico gene mutato, la trasmissione della malattia può avvenire con modalità autosomica dominante, autosomica recessiva, legata al cromosoma X o mitocondriale.
Come avviene la diagnosi delle atassie ereditarie?
- La diagnosi si basa sulla raccolta della storia familiare e sull’esame obiettivo per valutare i problemi di coordinazione dei movimenti, le difficoltà nel parlare e i movimenti anomali degli occhi. Per definire la localizzazione delle lesioni che provocano l’atassia, si attua la cosiddetta manovra di Romberg, che consiste nel porre il paziente eretto con le punte dei piedi unite e con gli occhi chiusi: nel caso oscilli e tenda a cadere si può pensare a una lesione dei cordoni posteriori o malattie del labirinto dell’orecchio, mentre nel caso in cui oscilli già ad occhi aperti e non peggiori con la loro chiusura si può pensare a lesioni cerebellari. La risonanza magnetica permette inoltre di visualizzare le eventuali lesioni cerebellari o delle altre aree danneggiate e consente in certi casi di effettuare la diagnosi differenziale rispetto alla sclerosi multipla. Quando possibile, la diagnosi viene confermata tramite un test genetico. Nei casi in cui si conosce la mutazione responsabile è possibile effettuare l’analisi prenatale sul feto.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per le atassie ereditarie?
- Attualmente non esiste una cura per le atassie ereditarie, ma nuovi approcci terapeutici sono in fase di studio in tutto il mondo. Sintomi quali spasmi muscolari, tremori, difficoltà urinarie, movimenti oculari incontrollati e depressioni possono essere controllati farmacologicamente. Bastoni, deambulatori e carrozzine possono contribuire a gestire le difficoltà motorie, mentre speciali ausili possono aiutare le persone affette da atassia in attività manuali più fini quali scrivere, mangiare, allacciare i bottoni. Fisioterapia e attività fisica (in particolare il nuoto) possono aiutare a prevenire la perdita di forza muscolare e a preservare più a lungo la mobilità. Infine, logopedia e speciali supporti informatici possono aiutare a superare le difficoltà di linguaggio.
Ultimo aggiornamento
22.09.20
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
La proteina 4 simile all’ippocalcina (HPCAL4) come nuova opportunità terapeutica per l'atassia episodica di tipo 2 e l'encefalopatia epilettica 42
Ricercatore Lorenzo Cingolani - In corso
Sindrome di Joubert: oltre la genetica mendeliana
Ricercatore Enza Maria Valente - In corso
Studio del ruolo della neuroinfiammazione come nodo centrale nel nuovo fenotipo retinico osservato nel modello di pesce zebra ARSACS
Ricercatore Valentina Naef - In corso
Studio delle interazioni sacsina - RNA e loro ruolo nello sviluppo dell’ARSACS
Ricercatore Roberto Giambruno - In corso
Fractal Dimension Maps of brain MRI and decentralized deep learning for prediction in Friedreich ataxia and SCAs using the ENIGMA-Ataxia meta-dataset
Ricercatore Stefano Diciotti - In corso
Studio dei meccanismi molecolari alla base della sindrome di Joubert
Ricercatore Daniele Guardavaccaro
13.12.22
Seminare oggi per raccogliere domani: la storia di Edoardo
L’associazione “ARSACS ODV” è tra le associazioni che hanno aderito al progetto “Fall Seed Grant 2021” di Fondazione Telethon per il finanziamento di progetti di ricerca sulla atassia spastica di Charlevoix-Saguenay.
Pazienti
28.02.22
Annunciati i nuovi progetti da finanziare con il bando “Seed Grant” di Fondazione Telethon in occasione della Giornata Mondiale delle malattie rare
Il bando rappresenta uno strumento per aiutare le Associazioni di pazienti a individuare i progetti di ricerca più meritevoli per studiare le patologie di proprio interesse col fine di trovare risposte concrete in termini di cure e terapie per le malattie genetiche rare.
Dalla Ricerca
25.09.20
Atassia: il 25 settembre la Giornata Mondiale
In occasione della Giornata, ricordiamo i risultati del bando dedicato proprio alle atassie, realizzato all’interno dell’iniziativa Seed Grant dall’Associazione AISA Onlus in collaborazione con Fondazione Telethon.
Dalla Ricerca