Diabete insipido nefrogeno
- 5 Progetti di Ricerca Finanziati
- 7 Ricercatori
- 410.182€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta il diabete insipido nefrogeno?
- Il diabete insipido nefrogeno è una malattia caratterizzata dall'incapacità di concentrare l'urina a livello renale, con conseguente poliuria (produzione eccessiva di urina) e polidipsia (sete eccessiva). I bambini colpiti possono manifestare, già dalla nascita, attacchi di febbre ricorrenti, costipazione e disidratazione, che può provocare conseguenze neurologiche. Se non trattati, presentano anche bassa statura e dilatazione secondaria degli ureteri e della vescica.
Come si trasmette il diabete insipido nefrogeno?
- La malattia è dovuta alla mancanza di risposta dei tubuli renali all'ormone antidiuretico. Sono stati identificati due geni associati – quando alterati – con la sua insorgenza: AVPR2, responsabile di una forma a trasmissione recessiva legata all'X (in genere solo i maschi presentano i sintomi, mentre le femmine sono portatrici sane) e AQP2, responsabile di forme a trasmissione sia autosomica dominante (basta ereditare una copia alterata del gene da uno dei genitori per manifestare la malattia) sia autosomica recessiva (occorre ereditare due copie alterate del gene da entrambi i genitori).
Come avviene la diagnosi del diabete insipido nefrogeno?
- La diagnosi si basa sull'osservazione clinica e sull'analisi genetica, con ricerca di mutazioni nei geni coinvolti. Nelle famiglie a rischio è possibile effettuare diagnosi prenatale conoscendo il tipo di mutazioni coinvolte.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per il diabete insipido nefrogeno?
- Non esiste una terapia risolutiva, ma è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti, che dovrebbero seguire una dieta povera di sale, con un apporto limitato di potassio e di proteine, e assumere diuretici a base di tiazide.
Ultimo aggiornamento
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
Plasticità della corteccia cerebrale durante l'apprendimento
Ricercatore Mathew E. Diamond - Chiuso
Ricerca di alterazioni genetiche a carico del sistema Fas nella sindrome autoimmune linfoproliferativa e nella sindrome autoimmune multipla
Ricercatore Umberto Dianzani - Chiuso
ATTENTION DEFICIT WITH HYPERACTIVITY DISORDER (ADHD): VALIDATION OF A CLINICAL DIAGNOSTIC PROTOCOL AND PHENOTYPIC CHARACTERIZATION FOR GENETIC STUDIES IN SARDINIAN CHILDREN
Ricercatore Alessandro Zuddas - Chiuso
MOLECULAR BIOLOGY AND MICROSCOPE IMAGING STUDIES OF THE NEURAL SUBSTRATES OF ATTENTION-DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER (ADHD) IN ANIMAL MODELS
Ricercatore Adolfo Gustavo Sadile - Chiuso
ROLE OF THE RET MUTATIONS AND OF A POSSIBLE MODIFIER GENE FROM THE CHROMOSOMAL REGION 1P36 IN THE DEVELOPMENT OF THE PERIPHERAL NEUROPATHY "NOTALGIA PARESTHETICA" AND IN ONCOGENESIS
Ricercatore Martina Baumgatner
14.11.24
Perché viene il diabete?
Il diabete è una malattia genetica? Possiamo ereditarlo dai nostri genitori o, se ce l’abbiamo, trasmetterlo ai nostri figli? Sono domande molto comuni su una delle malattie più comuni al mondo. Facciamo chiarezza in occasione della Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre.
15.03.24
I reni, i depuratori del nostro corpo
Sono tra gli organi più delicati e possono essere colpiti da malattie rare come il rene policistico. In occasione della Giornata Mondiale del Rene abbiamo intervistato Christodoulos Xinaris, dell’Istituto Mario Negri, lavora a un progetto finanziato da Telethon su una possibile terapia.
11.11.12
Diabete, il nostro impegno per la ricerca sulle sue forme rare e meno studiate
Il 10 e 11 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del diabete, la più grande manifestazione di sensibilizzazione su questa malattia che oggi rappresenta un'emergenza sanitaria, soprattutto per la crescente – e preoccupante – diffusione anche nella popolazione più giovane.