Emicrania emiplegica familare
- 11 Progetti di Ricerca Finanziati
- 10 Ricercatori
- 1.991.180€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta l’emicrania emiplegica familiare?
- L'emicrania emiplegica familiare è una rara forma ereditaria di emicrania, in cui il mal di testa è preceduto o accompagnato da aura (sintomi neurologici che comprendono disturbi della vista come scintillii o macchie davanti agli occhi, difficoltà a parlare e perdita parziale di sensibilità), associata a una semiparalisi temporanea o ad altri disturbi motori. La frequenza degli attacchi, che compaiono in genere entro i 20 anni, può variare da pochi in tutta la vita fino a uno al giorno. In alcuni casi possono verificarsi attacchi gravi, con coma, febbre e crisi epilettiche.
Come si trasmette l’emicrania emiplegica familiare?
- L'emicrania emiplegica familiare viene ereditata dai genitori con modalità autosomica dominante (un soggetto malato ha il 50% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei propri figli). Esiste tuttavia anche una forma sporadica della malattia. Sono stati finora identificati tre geni coinvolti nella forma familiare (CACNA1A, ATP1A2 e SCNA1); basta che ne sia alterato uno solo perché la malattia si manifesti. Tutti questi geni codificano per proteine che regolano il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare e quindi, in ultima analisi, la comunicazione tra cellule.
Come avviene la diagnosi dell’emicrania emiplegica familiare?
- La diagnosi si basa su osservazioni cliniche e sull'analisi della storia familiare (perché in un soggetto venga formulata la diagnosi occorre che anche un suo familiare di primo o secondo grado sia affetto dalla malattia). L'analisi molecolare, con individuazione di mutazioni nei geni-malattia identificati, può essere di supporto alla diagnosi.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per l’emicrania emiplegica familiare?
- Non esiste una terapia specifica, specie per quanto riguarda i sintomi dell'aura. Si possono tuttavia assumere antidolorifici (aspirina o antinfiammatori non steroidei), tanto più efficaci quanto prima vengono assunti. Sono controindicati i trattamenti specifici per altre forme di emicrania, in particolare i triptani. Le crisi più gravi possono richiedere il ricovero in ospedale.
Ultimo aggiornamento
01.09.17
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
Una nuova strategia integrata per lo studio delle basi molecolari dell’emicrania emiplegica familiare 3
Ricercatore Paola Gavazzo - Chiuso
Meccanismi dell'emicrania emiplegica familiare
Ricercatore Daniela Pietrobon - Chiuso
Ruolo delle interazioni tra astrociti ed interneuroni nel controllo delle crisi epilettiche in modelli di malattie neurologiche monogeniche associate ad epilessia
Ricercatore Giorgio Carmignoto - Chiuso
Studi in modelli genetici di topo e pazienti affetti da emicrania emiplegica familiare tipo 1 per svelare l’interazione fra neuroni sensoriali e cellule neuroinfiammatorie nei gangli trigeminali come base per lo sviluppo del dolore emicranico
Ricercatore Andrea Nistri - Chiuso
Fattori genetici e locali regolano il ruolo dell'ATP quale trasmettitore del dolore in un modello di emicrania
Ricercatore Andrea Nistri - Chiuso
Conseguenze funzionali di mutazioni associate ad emicrania emiplegica familiare di tipo 1 e meccanismi dell'emicrania
Ricercatore Daniela Pietrobon
07.07.21
Identificato un nuovo meccanismo alla base di un gruppo di malattie parossistiche
Lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Cell Reports è importante per migliorare e personalizzare le strategie terapeutiche di alcune malattie genetiche rare.
Dalla Ricerca
03.03.04
Emicrania, svelati alcuni meccanismi genetici alla base
Ricercatori del CNR di Padova identificano le basi genetiche di alcune forme di emicrania
Dalla Ricerca