Sindrome di Aicardi-Goutières
- 8 Progetti di Ricerca Finanziati
- 5 Ricercatori
- 3.341.430€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta la sindrome di Aicardi-Goutières?
- La sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) è una malattia genetica rara che colpisce il cervello. È caratterizzata dall’accumulo di calcio nelle cellule nervose, che comporta grave ritardo psico-motorio ed epilessia sin dai primi mesi di vita. La malattia è associata a un’incontrollata e diffusa attivazione del sistema immunitario e quindi a frequenti episodi febbrili: per questo all’esordio è spesso confusa con un’infezione virale congenita. La sindrome può manifestarsi fin dai primi giorni di vita oppure dopo diversi giorni di uno sviluppo apparentemente normale. Fino al 40% dei pazienti mostra lesioni cutanee transitorie (irritazioni eritematose e desquamanti) solitamente a livello di mani, piedi e padiglioni auricolari.
Come si trasmette la sindrome di Aicardi-Goutières?
- Nella quasi totalità dei casi è una sindrome ereditaria autosomica recessiva: si manifesta cioè se entrambe le copie del gene (una di origine materna e un’altra paterna) sono alterate. Entrambi i genitori sono portatori sani del difetto, hanno cioè una copia normale e una copia mutata del gene e hanno il 25% di possibilità di trasmettere la malattia ai propri figli.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Aicardi-Goutières?
- La diagnosi clinica della malattia si basa sulla presenza di calcificazioni intracraniche, riduzione del volume (atrofia) cerebrale, elevato numero di globuli bianchi e di molecole proprie degli stati infiammatori nel liquido cerebrospinale, lesioni su piedi, mani e orecchie. La diagnosi genetica è correlata al ritrovamento di difetti nei geni TREX1, RNASEH2A, RNASEH2B, RNASEH2C, ADAR1, IFIH1 e SAMHD1.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Aicardi-Goutières?
- Le attuali opzioni terapeutiche per l’AGS si concentrano principalmente sulla gestione dei sintomi e sulla risoluzione dei processi infiammatori sottostanti associati alla condizione. Sono disponibili dei trattamenti per alleviare alcuni sintomi: melatonina per i disturbi del ritmo sonno-veglia, farmaci antiepilettici in caso di epilessia, fisioterapia riabilitativa per i disturbi del movimento. Alcuni dei sintomi che a volte possono essere presenti nella sindrome, come il diabete o l’ipotiroidismo, devono essere periodicamente valutati perché sono trattabili grazie al controllo della dieta. Uno degli approcci terapeutici più promettenti emergenti prevede l’uso degli inibitori della Janus chinasi (inibitori JAK), che colpiscono le vie infiammatorie attivate nell’AGS. Ruxolitinib, un inibitore JAK1/2, ha dimostrato efficacia nel ridurre i livelli di interferone e nel migliorare i sintomi clinici nei pazienti con AGS. La continua ricerca sui meccanismi genetici dell’AGS è promettente per lo sviluppo di opzioni terapeutiche più efficaci e mirate.
Ultimo aggiornamento
27.11.24
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Studio del ruolo dell’immunità innata nella terapia genica e meccanismi di malattia
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - In corso
Studio delle alterazioni mitocondriali come nuovi bersagli terapeutici per la sindrome di Aicardi-Goutières
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Chiuso
Studio dell’immunità innata contro SARS-CoV-2 grazie a modelli della Sindrome di Aicardi-Goutières
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Completato nel 2021
Sviluppo di una piattaforma per modellare la formazione di cellule staminali ematopoietiche basato su cellule staminali pluripotenti umane
Ricercatore Andrea Ditadi - Completato nel 2021
La sindrome di Aicardi-Goutières: dal riconoscimento degli acidi nucleici a un modello di malattia
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Chiuso
Rapporti tra risposta a danni al DNA e attività di retroelementi nella patogenesi della sindrome di Aicardi-Goutières
Ricercatore Marco Muzi Falconi
09.03.22
Sindrome di Aicardi-Goutières: quando il sistema immunitario vede virus dove non ci sono
Intervista ad Anna Kajaste-Rudnitski dell’Istituto Telethon di Milano, autrice di uno studio che getta nuova luce su questa rara sindrome utile anche per studiare l’interazione tra sistema immunitario e virus, Sars-CoV-2 compreso.
Dalla Ricerca
13.12.20
Covid-19, il contributo di Fondazione Telethon
Dagli studi sulle malattie genetiche rare, un aiuto per sconfiggere Sars-CoV-2. Scopriamo come.
Dalla Ricerca
09.10.20
Bando Telethon-Covid-19: finanziato uno studio sulle difese immunitarie contro il SARS-CoV-2
Anna Kajaste-Rudnitski dell’SR-Tiget ha ottenuto il finanziamento per il progetto partendo dalla ricerca sulla sindrome di Aicardi-Goutières.
Dalla Ricerca