Sindrome di Bartter
- 4 Progetti di Ricerca Finanziati
- 3 Ricercatori
- 1.175.536€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta la sindrome di Bartter?
- La sindrome di Bartter è una malattia genetica dovuta a un difettoso riassorbimento dei sali (sodio, potassio e cloro) a livello renale, in particolare nella regione nota come ansa di Henle. Ne esistono diverse forme, a seconda del difetto genetico responsabile. Tra i sintomi possono esserci nascita prematura, poliuria (produzione eccessiva di urine), polidipsia (sete eccessiva), ritardo di crescita, sordità, alterati livelli di calcio nelle urine e nel sangue, in rari casi insufficienza renale. Nei casi più gravi l’aspettativa di vita è ridotta.
Come si trasmette la sindrome di Bartter?
- Le forme 1-4 della sindrome si trasmettono con modalità autosomica recessiva: questo significa che per manifestare i sintomi bisogna ereditare il difetto genetico da ciascuno dei genitori, entrambi portatori sani. I geni coinvolti codificano per proteine responsabili del flusso di specifici ioni tra sangue e urine, in particolare SLC12A1 (forma 1), KCNJ1 (forma 2), CLCNKB (forma 3), BSND (forma 4). La forma 5, dovuta a un difetto nel gene CASR si trasmette invece come carattere autosomico dominante: basta cioè ereditare un un’unica copia difettosa del gene da uno dei genitori (malato a sua volta) per manifestare i sintomi.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Bartter?
- La diagnosi si basa sul quadro clinico e sul dosaggio di specifiche sostanze nel sangue e nelle urine, ma viene confermata dal test genetico. In presenza di altri casi in famiglia, è possibile effettuare la diagnosi prenatale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Bartter?
- Non esiste una terapia definitiva; attualmente il trattamento farmacologico mira a limitare la perdita di potassio. In situazioni di stress (malattie concomitanti, interventi chirurgici, traumi) i livelli degli elettroliti nel sangue possono cambiare rapidamente e quindi è necessario un immediato e significativo trattamento endovena. Inoltre poiché i livelli plasmatici di prostaglandina E2 sono elevati, il trattamento di molti pazienti con sindromi di Bartter con gli inibitori della ciclossigenasi, come l’indometacina, riduce la severità dei sintomi e corregge la crescita pediatrica.
Ultimo aggiornamento
19.06.12
Progetti finanziati
- Chiuso
Studi strutturali e funzionali dei complessi proteici CLC coinvolti in malattie genetiche
Ricercatore Alessandra Picollo - Chiuso
Meccanismi molecolari riguardanti il trasporto, la regolazione da parte di piccoli ligandi e l’interazione con altre subunità delle proteine CLC coinvolte in malattie genetiche umane
Ricercatore Michael Pusch - Chiuso
Canalopatie da cloro ereditarie del muscolo scheletrico e del rene: dal genotipo al fenotipo e nuovi approcci farmacoterapeutici
Ricercatore Diana Conte Camerino - Chiuso
Meccanismi di trasporto delle proteine CLC coinvolte in malattie genetiche umane, e loro regolazione da parte di ligandi intracellulari ed extracellulari
Ricercatore Michael Pusch