Dalla Ricerca
13.05.22
Malattia di Huntington: il contributo della ricerca Telethon
In questi giorni si celebra la giornata di sensibilizzazione sulla malattia di Huntington, su cui Fondazione Telethon ha investito ad oggi oltre 5 milioni di euro a sostegno del lavoro degli scienziati impegnati a chiarirne il drammatico quanto affascinante mistero.
12.05.22
Istituto Telethon di Pozzuoli: scoperta la “tana” di SARS-CoV-2
Usando modelli cellulari di malattie genetiche rare, i ricercatori del Tigem hanno chiarito su “Nature” un aspetto ancora poco noto della replicazione del coronavirus, individuando anche un potenziale bersaglio farmacologico.
09.05.22
Terapia genica: nuove strategie per vettori AAV sempre più efficaci
Uno studio firmato su “Nature Communications” dal gruppo di Alberto Auricchio del Tigem mostra una possibile via per superare alcuni limiti dei vettori AAV.
06.05.22
Seed grant, l’alleanza tra Fondazione Telethon e le associazioni continua
L’Associazione italiana GLUT1, protagonista del primo progetto pilota nel 2019, visti i risultati promettenti ha deciso di rinnovare il finanziamento al progetto di ricerca finanziato con propri fondi.
29.04.22
Ricreare il sangue in vitro: un nuovo pezzo si aggiunge al puzzle
Da uno studio dell’Istituto San Raffaele Telethon di Milano un contributo importante alla conoscenza sui meccanismi con cui si formano le staminali ematopoietiche durante la vita embrionale.
11.04.22
Giornata mondiale malattia di Parkinson: l’importanza delle forme genetiche rare
Nel mondo sono circa 6,5 milioni i pazienti con malattia di Parkinson, su cui Fondazione Telethon in oltre trent’anni ha finanziato 27 progetti di ricerca per oltre 7 milioni di euro. Tra questi, il progetto di Jenny Sassone sul gene PARK2.
05.04.22
Terapia genica diretta al cervello: una sfida difficile ma non impossibile
Angela Gritti dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano racconta come si sta cercando di applicare la terapia genica per uno degli organi più difficilmente accessibili del nostro organismo.
01.04.22
Bandi Seed Grant: al via la quarta edizione
Pubblicato il bando dell’iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Telethon e le associazioni di pazienti.
31.03.22
Una nuova, promettente molecola per la terapia della fibrosi cistica
Uno studio pubblicato, tra gli altri, dalla ricercatrice Telethon Alessandra Ghigo descrive i meccanismi d’azione di una molecola che potrebbe costituire una terapia aggiuntiva all’attuale standard di cura per la fibrosi cistica.