News
22.07.14
Quando il calcio fa bene alla ricerca
Un calcio a un pallone, gli abbracci per il gol, la disperazione per un palo o un tiro appena fuori. Gioie e dolori di uno sport, il calcio, che può diventare un pretesto per stare insieme, fare comunità, dimostrarsi solidali. Come è accaduto a luglio in occasione di due manifestazioni organizzate da Telethon sul territorio […]
15.07.14
Da Telethon oltre 11 milioni di euro alla ricerca italiana sulle malattie genetiche rare
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare. I fondi assegnati sono 11.733.290 euro e andranno a sostenere il lavoro di 60 centri italiani.
09.07.14
Comunicare le malattie rare: il contributo degli studenti della SISSA
Con i quattro contributi pubblicati su telethon.it si è concluso il percorso di formazione realizzato dalla SISSA con Telethon. Giunta al suo terzo anno, la collaborazione è uno scambio reciproco. Telethon mette a disposizione degli studenti del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Sissa di Trieste l’esperienza maturata in oltre vent’anni di comunicazione […]
07.07.14
La ricerca Telethon supera le grandi università e i centri di ricerca Europei e USA
Dall'analisi delle pubblicazioni scientifiche prodotte dal 2008 al 2012 dalle istituzioni leader di ricerca, Telethon supera Oxford, Harvard, Standford e Yale per numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche, il principale indicatore della qualità della ricerca prodotta.
25.06.14
40 nuovi progetti di ricerca selezionati in base al merito
La Commissione medico scientifica incaricata da Telethon per selezionare i migliori progetti di ricerca sulle malattie genetiche ha scelto i 40 progetti da finanziare nel 2014 nell'ambito del bando principale per il finanziamento della ricerca esterna, condotta cioè in istituti pubblici o privati non profit di tutta Italia.
24.06.14
Brindisi-Corfù: quattromila euro alla ricerca sulle malattie genetiche
Ufficialmente a vincere la regata internazionale Brindisi-Corfù edizione 2014 è l’imbarcazione pesarese Moonshine, ma per chi lotta ogni giorno con una malattia genetica il vero vincitore è stata la solidarietà. Anche quest’anno, infatti, il coordinamento di Taranto e Brindisi guidato da Franco Cappelli, insieme alla sezione UILDM di Martina Franca e Brindisi, alla sezione BNL di […]
19.06.14
Arriva nelle sale italiane The Dark Side of the Sun
Al cinema il film di Carlo Hintermann racconta l'esperienza di bambini affetti da xeroderma pigmentoso
19.06.14
A Roma è Determinazione Rara
A conclusione dell’intenso percorso di empowement svolto con l’iniziativa Determinazione Rara – co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da UNIAMO F.I.M.R. Onlus, la Federazione italiana Malattie Rare propone una giornata di dibattito pubblico che prende il via dal biobanking quale contesto esemplare per aprire un dialogo tra tutti gli attori in […]
18.06.14
Curarsi con i geni, il 18 giugno Verona capitale della ricerca scientifica
La prima terapia genica efficace sull’uomo, quella che ha permesso di trattare con successo alcuni bambini affetti da una rarissima immunodeficienza ereditaria (l’Ada-Scid) e che ora è in fase di sperimentazione su pazienti affetti da leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich, è un risultato tutto italiano. Un successo riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, possibile grazie […]