24.03.09

Malattia di Pompe, quando l’unione fa la forza

All’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli messo a punto un nuovo approccio terapeutico per la malattia di Pompe, basato su chaperon farmacologici.

Dalla Ricerca

19.03.09

Sindrome di Marfan, un attacco al "cuore" del problema

Al via al Policlinico S.Matteo di Pavia uno studio clinico per valutare l’efficacia di una nuova combinazione di farmaci nella prevenzione della rottura dell’aorta in pazienti con sindrome di Marfan.

Dalla Ricerca

10.03.09

Più vicini alla cura, ma da soli non possiamo farcela

“Se restiamo isolati, c’è il rischio che anche il più brillante successo scientifico rimanga confinato tra le pareti del laboratorio. Ora che il traguardo della cura è in vista per diverse malattie, è giunto il momento di fare il salto di qualità e di stringere accordi e alleanze con tutte le parti in gioco, dalle […]

Dalla Fondazione

04.03.09

Al via a Riva del Garda la XV Convention Telethon

Al via a Riva del Garda la quindicesima edizione della convention Telethon, l'incontro biennale di scienziati e associazioni di pazienti.

Dalla Fondazione

02.03.09

Sfere invisibili, speranze concrete

Uno studio dell’Università di Ferrara propone un nuovo approccio terapeutico per la distrofia muscolare di Duchenne.

Dalla Ricerca

03.02.09

I fondi Telethon per la prima volta in Tentino

Il primo progetto finanziato da Telethon in Trentino riguarda una rara forma di demenza genetica, quella fronto-temporale

Dalla Ricerca

22.01.09

Sla: una questione di pulizia cellulare?

Ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano ipotizzano che alla base della SLA possa esserci un difetto nei meccanismi con cui le cellule degradano le sostanze tossiche.

Dalla Ricerca

21.01.09

Distrofia di Duchenne, come arrestare la degenerazione dei muscoli?

Ricercatori dell'Università di Firenze descrivono un meccanismo molecolare per contrastare la formazione di tessuto fibrotico nei muscoli di pazienti con distrofia di Duchenne

Dalla Ricerca

13.01.09

Encefalopatia etilmalonica, la chiave è nello zolfo

Ricercatori dell'Istituto Neurologico "Carlo Besta" di Milano chiariscono i meccanismi alla mase di una grave malattie mitocondriale, l'encefalopatia etilmalonica.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.