18.03.05

Identificato il meccanismo di un gene che regola la rigenerazione del muscolo

Ricercatori dell’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del Cnr di Roma hanno messo in luce il meccanismo d’azione del gene PC4 nella rigenerazione del muscolo.

Dalla Ricerca

10.03.05

Scoperta una nuova causa di morte improvvisa givanile

Scoperta una nuova malattia genetica a carico del cuore e responsabile di aritmie spesso fatali, la sindrome del QT corto di tipo 3 (SQT3).

Dalla Ricerca

22.02.05

Una proteina spruzzata nel naso aiuta la memoria

L'NGF, il fattore di crescita nervoso scoperto da Rita Levi Montalcini, se iniettato nel naso può migliorare i deficit di memoria in un modello animale di Alzheimer

Dalla Ricerca

21.02.05

Una nuova tecnica aumenta sicurezza ed efficacia della terapia genica

All'Istituto San Raffaele-Telethon di Milano messa a punto una nuova tecnologia che rende questa strategia terapeutica più sicura ed efficace

Dalla Ricerca

03.02.05

Scoperto il meccanismo responsabile di una grave immunodeficienza

Ricercatori Telethon scoprono il meccanismo responsabile dell’autoimmunità osservata nella sindrome di Omenn, una grave immunodeficienza di origine genetica.

Dalla Ricerca

25.01.05

Presentati i nuovi laboratori del Tigem di Napoli

Il TIGEM compie dieci anni e presenta i suoi nuovi laboratori presso l’Area di Ricerca Napoli 1 del CNR.

Dalla Fondazione

16.01.05

Sla, ora l'obiettivo è ridurre la perdita muscolare

Ricercatori dell'Università di Roma La Sapienza descrivono un meccanismo che può rallentare la degenerazione muscolare nella sclerosi laterale amiotrofica.

Dalla Ricerca

18.12.04

Nuova funzione per la proteina alterata nella sindrome di Kallman

Scoperto un secondo ruolo della proteina anosmina-1, prodotta dal gene KAL1 e implicata nella sindrome di Kallmann legata al cromosoma X (SK), la malattia genetica caratterizzata da mancanza di olfatto (anosmìa) e infertilità, spesso accompagnata a gravi danni renali, problemi motori e ritardo mentale.

Dalla Ricerca

18.12.04

Nell'orecchio, una proteina guasta rende le cellule impermeabili ai suoni

Ricercatori del VIMM di Padova descrivono il meccanismo alla basd di circa metà dei casi ereditari di sordità, quelli dovuti a difetti nella connessina 26

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.