18.11.04

Scoperta una proteina che fa crescere il braccio della cellula nervosa

Descritto all'Università di Milano un meccanismo di crescita delle cellule nervose che se alterato può essere associato a varie malattie neurodegenerativa

Dalla Ricerca

30.09.04

Descritta una nuova malattia genetica, la sindrome di Timothy

Identificata una nuova forma di aritmia ereditaria, la sindrome di Timothy, associata anche a sindattilia, deficit immunitario e ipoglicemia.

Dalla Ricerca

03.08.04

Sla, chiariti alcuni meccanismi di degenerazione delle cellule nervose

Tre gruppi di ricerca fianziati da Telethon chiariscono alcuni meccanismi alla base della degenerazione delle cellule nervose che si osserva nella Sla.

Dalla Ricerca

13.07.04

Individuata una delle cause genetiche della labio-palato-schisi

Ricercatori Telethon scoprono una variante genetica che può aumentare il rischio di concepire figli affetti da labio-palato-schisi, uno dei più comuni difetti congeniti.

Dalla Ricerca

16.06.04

Studi sul traffico cellulare chiariscono i meccanismi della sindrome di Lowe

Chiarite alcune anomalie del traffico intracellulare alla base della sindrome di Lowe, una rara malattia genetica che colpisce occhi, reni e cervello.

Dalla Ricerca

16.04.04

Messa a punto nuova strategia terapeutica per la leucodistrofia metacromatica

All'Istituto San Raffaele-Telethon di Milano messo a punto nel modello animale di leucodistrofia metacromatica un nuovo metodo per il trasferimento del gene mancante, che sfrutta le cellule staminali del sangue.

Dalla Ricerca

15.04.04

Scoperto un nuovo gene per la malattia di Parkinson

Ricercatori dell'Istituto MEndel di Roma identificano un nuovo gene responsabile di una forma di malattia di Parkinson ad esordio giovanile e trasmissione recessiva

Dalla Ricerca

23.03.04

Scoperto un nuovo gene responsabile di sordità ereditaria

Ricercatori del Tigem di Napoli identificano un nuovo gene responsabile di sordità ereditaria

Dalla Ricerca

03.03.04

Emicrania, svelati alcuni meccanismi genetici alla base

Ricercatori del CNR di Padova identificano le basi genetiche di alcune forme di emicrania

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.