News
12.04.12
Al via il primo incontro con le Associazioni amiche di Telethon
Telethon e le sue Associazioni amiche si incontrano a Roma il 14 aprile. L’appuntamento, in programma presso la Sala Italia del Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha lo scopo di promuovere esempi di collaborazione a diversi livelli da replicare o imitare. Protagonisti dell’iniziativa sono i pazienti stessi che si confronteranno sull’opportunità di fare […]
11.04.12
Distrofia facio-scapolo omerale: uno studio rimette in discussione le basi genetiche
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia rimette in discussione le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale.
04.04.12
Aiac: un'associazione al servizio delle persone colpite da malformazione cavernosa cerebrale
Nasce l’AIAC, l'Associazione italiana angiomi cavernosi dedicata alle persone affette da malformazione cavernosa cerebrale (Ccm).
02.04.12
Bisturi molecolari per correggere il Dna: la terapia genica del futuro
L'impegno di Luigi Naldini direttore dell'SR-Tiget e del suo team nel campo dell'editing genetico, premiato dalla rivista Nature come "metodo dell'anno".
29.03.12
ANCeSCAO: un impegno per le generazioni future
Come Telethon anche loro credono che investire nella ricerca rappresenti il modo più importante per garantire un futuro più sereno ai propri figli e alle prossime generazioni. Sono i soci dell’Associazione nazionale centri sociali, comitati anziani e orti (ANCeSCAO) che il 27 marzo scorso hanno ufficializzato il loro impegno al fianco di Telethon e della […]
22.03.12
Possibile terapia contro la disabilità intellettiva di origine genetica
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da disabilità intellettiva legata al cromosoma X.
01.03.12
Fibrosi cistica, Sma ed emofilia: pallottole molecolari in arrivo
Ricercatori di Trieste e Ferrara descrivono pallottole molecolari per ovviare alle “sviste” dei macchinari cellulari deputati alla sintesi delle proteine.
29.02.12
Giornata malattie rare: nasce organismo internazionale per la ricerca
Quest’anno, in occasione della Giornata sulle malattie rare, i pazienti e i loro familiari hanno un motivo in più per essere ottimisti: la nascita dell’iniziativa internazionale di ricerca sulle malattie rare (International Rare Diseases Research Consortium, IRDiRC). L’iniziativa è stata lanciata ad aprile 2011 da Commissione Europea e National Institute of Health americano. Questo Consorzio riunisce […]
20.02.12
ll dolore di Telethon per la scomparsa di Renato Dulbecco
L'ultimo saluto della Fondazione al premio Nobel, che è stato il primo presidente della Commissione medico scientifica internazionale e a cui è intitolato il programma carriere, l’Istituto Telethon Dulbecco