News
14.10.11
Sindrome di Rett: spiragli di cura per questa forma genetica di disabilità intellettiva
Uno studio dell'Istituto nanoscienze (Cnr-Nano) di Pisa chiarisce alcuni meccanismi alla base della sindrome di Rett
13.10.11
Distrofia di Duchenne: esche molecolari contro la malattia
Scoperto l'RNA "esca", il meccanismo che, se difettoso, può portare alla mancata produzione di proteine essenziali alla formazione del muscolo, un problema associato alla distrofia di Duchenne.
10.10.11
Sindrome di Rett: svelato il codice di istruzioni per la crescita delle cellule nervose
Ricercatori dell’Università di Trieste svelano il meccanismo che garantisce alle cellule nervose di raggiungere una corretta architettura all’interno del cervello, importante per immaginare una terapia per la sindrome di Rett.
06.10.11
Telethon Research: ALS fingerprints in blood cells
A simple blood test as a potential instrument for the diagnosis of amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and for establishing its seriousness and levels of response to experimental treatment is explained in the pages of PloS ONE* by Valentina Bonetto, a researcher at the Dulbecco Telethon Institute working at the Mario Negri Institute of Pharmacological Research […]
06.10.11
Sclerosi laterale amiotrofica: nelle cellule del sangue le impronte digitali della malattia
Ricercatori dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano descrivono un possibile metodo di diagnosi precoce della SLA.
22.09.11
Ritardo mentale: scoperto un nesso genetico con il ciclo del sonno
Ricercatori dell’Istituto Telethon Dulbecco dimostrano come deficit di apprendimento e memoria siano correlati con l’alterazione dei ritmi del sonno e della veglia.
12.09.11
Distrofia facio-scapolo-omerale: efficace in laboratorio la terapia molecolare
Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco dimostrano per la prima volta al mondo l’efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale.
01.09.11
Rifiuti cellulari: realizzato al Tigem il sistema di espulsione delle sostanze tossiche
Al TIGEM di Napoli nuova scoperta sul gene TFEB, portato alla ribalta nel 2009: può diventare un interessante bersaglio farmacologico per trattare le malattie da accumulo lisosomiale.
02.08.11
I cinquant'anni di Uildm
Un libro che si legge con gli occhi. Un’opera che riassume, partendo dalle cinque parole che danno vita all’acronimo Uildm (Unione, Italiana, Lotta, Distrofia e Muscolare), l’impegno iniziato nel 1961 per dare un sostegno tangibile a chi è affetto da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Tutto questo è I cinquant’anni di Uildm, volume nato […]